Ciao a tutti! Oggi parliamo di una di quelle che io considero “gioie gratuite quotidiane”: il sonno.

Ma il sonno è davvero solo un piacere? O è anche un dovere?
Perché dormiamo?
Se anche voi ve lo siete chiesto, questo è l’articolo che fa per voi!
Il sonno è ancora oggi un argomento controverso, di cui si conosce poco. Al momento non possiamo rispondere con certezza a queste domande, ma possiamo esaminare in linea generale le principali ipotesi che negli anni sono state formulate.
Ipotesi nulla.
Il sonno non ha una funzione specifica, semplicemente riempe le nostre giornate.

Questa ipotesi però non ha convinto la comunità scientifica:
– prima di tutto l’ipotesi nulla contravviene all’evidenza del fatto che tutti gli animali dormono; nessun animale può rinunciare al sonno e solo poche specie hanno sviluppato un tipo di sonno “monoemisferico” ( le anatre per esempio possono continuare a volare, perché, ad eccezione dell’anatra guida a capo della formazione, dormono con quell’emisfero che guarda verso il centro della formazione – un anatra posta a destra dormirà con l’emisfero di sinistra, mentre manterrà il controllo del volo con quello di destra e viceversa). Quindi se davvero il sonno non avesse avuto alcuna funzione in almeno un animale l’evoluzione avrebbe di certo sostituito il sonno con una funzione più utile.
– in secondo luogo si osserva che la deprivazione di sonno conduce alla morte. Non si può sopravvivere per più di 2 settimane senza dormire e ciò dimostra che in qualche modo il sonno è indispensabile.
Abbiamo quindi dimostrato che il sonno serve, ma non abbiamo ancora capito a cosa. Se siete curiosi, continuate a leggere….

Consolidamento della memoria.
Un’altra ipotesi è la cosiddetta “ipotesi del replay“. Quando siamo svegli compiamo delle azioni che sono il risultato dell’attivazione in sequenza di un certo numero di cellule, per esempio i neuroni A,B,C,D; se impariamo qualcosa, per esempio impariamo a eseguire quel compito motorio, quella stessa azione di cui abbiamo parlato, allora gli stessi neuroni A,B,C,D si attiveranno molte e molte volte. Cosa succede quando dormiamo? Nel sonno ci troviamo in uno stato di relativa inattività, ma, nonostante questo, si è visto che quegli stessi neuroni vengono attivati secondo la stessa sequenza A,B,C,D come se, anche durante il sonno, volessimo ripetere le azioni compiute nella veglia.
Questa ipotesi però non è stata del tutto accettata perché, per poter attribuire al sonno un funzione, è necessario che questa sia una funzione esclusiva del sonno. Questi meccanismi di consolidamento dell’apprendimento infatti potrebbero verificarsi anche durante la veglia.
Abbiamo fatto un passo in avanti, ma non è ancora sufficiente per descrivere la funzione del sonno. Dovremo aspettare la teoria dell’omeostasi sinaptica per avere un’idea un pò più chiara sul sonno e sulle sue funzioni…. ma……
…..di questo parleremo nella prossima puntata!

A presto!
-S.
P.S. come avrete notato ho esagerato con le immagini… non ho potuto fare a meno di approfittare di questo post per distribuire un po di pucciosità, enjoy!
W le pucciosità!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahaha lo penso anche io! 🙂 Sonia
"Mi piace""Mi piace"
Piacere assoluto…
W Morfeo!
"Mi piace""Mi piace"